#turismocostruttivo: cambiamo la rotta dei viaggi
Spostare lo sguardo sul mondo per progettare, raccontare e vivere un viaggio
un corso di carla diamanti
Giornalista, scrittrice e Travel coach®
CARLA DIAMANTI – Giornalista, scrittrice e Travel coach®

Giornalista, scrittrice e Travel coach®, trasforma i luoghi in guide di viaggio, reportage e circuiti fuori dal comune. Collabora con riviste nazionali, editori, tour operator, centri di formazione, radio e televisione; insegna Progettazione di itinerari turistici e Cultura del Viaggio all’Università di Torino e all’Istituto Europeo di Design, per il quale ha progettato e coordina il Master Internazionale di Tourism Design.
Grande esperta di progettazione di percorsi, Carla è stata la prima travel designer italiana e fondatrice del concept di viaggi virtuali Safar con Carla®, diventato strumento di promozione territoriale. Sostenitrice del #turismocostruttivo, ha trovato la sua collocazione nel Constructive Network.
Ha viaggiato più volte in oltre 60 Paesi del mondo,ha vissuto negli Stati Uniti, in Medio Oriente, Haiti e in giro per l’Europa; da 15 anni vive a Parigi, dove è Consigliere della Stampa Estera oltre che membro dell’Association des Journalistes de Tourisme e della giuria internazionale del prestigioso Prix de la Villégiature.
Segui CARLA e scopri il suo lavoro
IL CORSO
Abbiamo vissuto una rivoluzione. Siamo stati forzati a ripensare le dinamiche degli spostamenti, a ridefinire i confini, a interpretare diversamente i messaggi pubblicitari e sviluppare una nuova sensibilità nei confronti della sicurezza e dell’ambiente. Queste dinamiche hanno avuto come conseguenza un ripensamento totale nella progettazione dei viaggi, che oggi richiede una maggiore consapevolezza alimentata anche dagli interrogativi sugli errori del passato.
Cosa non andava nel precedente sistema turistico? Come evitare di incorrere negli stessi errori, come sviluppare il nuovo sguardo sul mondo, facendo tesoro dell’esperienza perché professionisti e viaggiatori abbraccino prospettive sostenibili e costruttive?
Per ridurre il nostro impatto e ricentrare l’approccio con il mondo è fondamentale partire dalla conoscenza. Cioè dalle basi di un fenomeno – quello turistico – estremamente elastico e profondamente legato alla società. Le tappe del lungo percorso che ha portato all’overtourism e poi al suo contrario, l’undertourism, formano la cornice essenziale del quadro. A questa si aggiungono le sfumature del mercato e delle spinte a cui risponde. Un meccanismo con regole e ritmi che oggi non possono prescindere dall’Agenda 2030 e dalla fragilità del pianeta.
Di questo, devono tenere conto le nuove figure professionali che si stanno delineando nel settore turistico e i territori che vogliono diventare destinazioni.
ti interessa esplorare questo argomento?
Prenota subito il tuo posto per il corso con Carla
per chi
Questo corso è adatto a te?
- Il corso di sensibilizzazione si rivolge a chi desideri avere un inquadramento generale sulle dinamiche del turismo per sviluppare un punto di vista diverso e trovare spunti professionali in ambito turistico, giornalistico o di progettazione del territorio.
obiettivo
Cosa ti porterai a casa
- I partecipanti impareranno la lettura critica delle proposte di viaggio e impareranno a porsi la sfida della progettazione costruttiva del viaggio
contenuto
Il programma della giornata
- Introduzione al fenomeno turistico e alle dinamiche del mercato
- Analisi della situazione attuale
- Presentazione di un caso virtuoso
- Esercitazione su un percorso di viaggio elaborato in maniera costruttiva
#turismocostruttivo: cambiamo la rotta dei viaggi

quando
5 MAGGIO 2022 – ore 10 – 13
dove
ZOOM (INVIO LINK)
costo
70 EURO + IVA
HAI TUTTE LE INFORMAZIONI CHE TI SERVONO?
Non perdere questa occasione: le nostre formazioni sono esclusive!
CORSO IN COLLABORAZIONE CON

i nostri corsi
I nostri corsi di formazione sono tenuti esclusivamente dai membri del Constructive Network. Sono appuntamento esclusivi pensati per contribuire alla divulgazione della narrazione costruttiva e delle soluzioni in diversi ambiti professionali.
Ogni corso è pensato e curato dal relatore secondi i principi del giornalismo costruttivo e delle soluzioni.